 | Il Lago Scaffaiolo e' il piu' noto fra i laghi d'alta quota dell'Appennino tosco - emiliano: situato a 1754 m. s.l.m., non avendo sorgenti proprie, s'alimenta con l'acqua piovana e con lo scioglimento delle nevi: il livello dell'acqua e' mantenuto dalle basse temperature e dalle frequenti nebbie che ne limitano l'evaporazione. Sembra che il toponimo Scaffaiolo derivi da caffa, termine con il quale i montanari indicavano un avvallamento o conca: sul suo lato orientale sorge il Rifugio Duca degli Abruzzi, il piu' antico rifugio dell'Appennino tosco - emiliano, inaugurato il 30 giugno 1878. Lo spartiacque appenninico rappresento' sempre la naturale divisione fra le terre emiliane e quelle toscane, mentre ad ovest il confine fu sempre conteso fra Bologna e il Frignano e poi anche dagli Estensi fino a che la situazione non si stabilizzo' nel 1763 quando, in seguito ad accordi, furono posti lungo il crinale i cippi di confine. Fu in quest'occasione che l’antico Passo della Calanca, situato tra il lago Scaffaiolo e il monte Spigolino, cambio' nome per divenire Passo dei Tre Termini in quanto segnava il confine fra tre stati: quello Pontificio, il Granducato di Toscana e il Ducato degli Estensi. |
|